Il Campanile del Duomo e i segreti del Palazzo


Il Campanile del Duomo e i segreti del Palazzo
Il Campanile del Duomo e i segreti del Palazzo

Interessante la visita ai luoghi storici della Piazza, normalmente chiusi al pubblico. Numerosi i partecipanti per questo itinerario insolito. Io ci sono andata con la mia mamma!
La sommità del Campanile riserva una bellissima vista su una città che appare a tratti sconosciuta. Le terrazze a tasca scavate nei rossi tetti, i cortili interni dei palazzi, le cupole e le torri, con i loro fregi e stemmi, diventano una novità per quanti di noi, abituati a camminare assorti per le medievali strade, mai sollevano il naso a osservare.
E’ tutto lì, sotto di noi, a portata di sguardo, uno sguardo che, volto all’orizzonte, si ferma a nord sulle colline e, dalla parte opposta, si estende fino a Firenze dove, nei giorni di bel tempo, si imbatte nella Cupola di Santa Maria del Fiore.
Nelle segrete del Palazzo incantevole è la scala a chiocciola seicentesca e curiosa la galleria d’accesso che, sopra una Ripa, collega il Comune con la Cattedrale.
La visita, possibile per gruppi non superiori a venticinque persone, non ha soddisfatto tutte le richieste. Proporrò al Sindaco di rinnovare l’iniziativa, magari rendendola un appuntamento periodico e frequente.
Nel caso ciò sia possibile mi raccomando, non fatevi sfuggire l’occasione, perchè è proprio un “Belvedere”!

12 pensieri su “Il Campanile del Duomo e i segreti del Palazzo

  1. Signrina Francesca non lo sapevo che era un consiglere del comune, mi hanno detto che c’erano le fotografie e sono venuto a guardare.
    Complimeni oltre a una bella ragazza è ache brava.

  2. La scala a chiocciola è notevolmente interessante, dovrebbe essere aperta al pubblico.

  3. Ciao Giamma, ciao Tez,
    finalmente siete venuti a trovarmi!

    Vi porto presto sul Campanile. E’ una bella occasione, da non perdere!

    Baci France.

  4. Signor Filippo, per il momento non c’è ancora una data fissata per una prossima visita, ma ho fatto una richiesta al Sindaco e al Presidente del Consiglio affinché il percorso culturale venga riproposto. Si sta parlando di primavera.

    Sig. ra Chiara, sono d’accordo con lei che la scala è bellissima e andrebbe valorizzata. Lo proporrò in commissione cultura. Vediamo cosa possiamo ottenere.

    Per essere informati sulle prossime visite o si contatta il Comune o tramite la stampa.
    Io cercherò di dare ogni notizia qui sul blog appena ne verrò a conoscenza.

  5. Grazie sig. Agostini, è molto gentile, spero di meritare i complimenti!

    Un saluto Francesca

  6. Dottoressa Bardelli, volevamo ringraziarla per l’impegno profuso nella nostra causa, siamo però insiddisfatti della risposta dell’Assessore, che ci sembra abbia preso il problema con leggerezza, quando in realtà si tratta di una situazione alquanto pericolosa.
    L’Assessore asserisce che c’è stata la messa in sicurezza della strada, in quanto, sempre secondo lui, i pompieri avrebbero provveduto a tagliare tutti i rami che erano pericolanti…
    invece, sono rimasti ancora alberi pericolosamente in bilico, appoggiati sugli alberi sottostanti, con il pericolo che con una nuova ondata di freddo, neve oppure vento, li faccia cadere nuovamente sulla strada…
    E’ passato un mese e mezzo dall’accaduto, e francamente mi sembra un lasso di tempo eccessivo, per andare a controllare le particelle e risalire ai frontisti…ma si sa che la burocrazia in italia viaggia lentamente…
    Se entro brevissimo tempo, il problema non sarà risolto, proseguiremo la nostra azione di rimostranza attraverso la stampa e, se necessario, anche per vie legali.
    Comitato di Via Pian Martelli.

  7. Brava Francesca,brava per quello che fai e quello che vorresti fare ma non ti fanno fare, in passato ti ho giudicato male, ma come vedi sono qui a farti i miei complimenti.

  8. Grazie Fabio. Mi dispiace se in passato sono stata mal giudicata, ma mi fa piacere aver avuto la possibilità di dimostrare il contrario.

    Francesca

  9. In seguito al vostro post ho ulteriormente sollecitato l’Assessore Tuci a risolvere a breve la situazione di pericolo, mi ha assicurato che ciò avverrà in tempi brevi. E’ opportuno aspettare qualche giorno prima di prendere ulteriori decisioni.

    Francesca

  10. Volevamo ringraziarla ancora Dottoressa Bardelli, infatti ieri 20 dicembre finalmente hanno ciniziato a tagliare i rami pericolanti dalla strada, nei prossimi giorni continueranno fino ad eliminare ogni tipo di pericolo, (così hanno detto …)
    Grazie alla sua interpellanza comunale,anche noi abitanti di campagna possiamo far valere i nostri diritti, visto che spesso siamo abbandonati a noi stessi…
    Cordialmente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.