Nel mio essere ancora un po’ “bimbetta”, il Carmevale mi piace sempre e anche quest’anno mi sono divertita, sia con Dorian, che al corso con i nipoti!
Archivio mensile:febbraio 2015
FANUCCI SI RACCONTA AGLI STUDENTI
Edoardo Fanucci è un ex studente del Liceo scientifico “C. Salutati” di Montecatini che ad oggi siede negli scranni del Parlamento italiano. Un bel percorso che stamani ha raccontato a quei ragazzi che adesso occupano i banchi dove ha studiato non molti anni fa. Tanti i liceali montecatinesi che hanno avuto successo nelle differenti attività, manager, politici, imprenditori. Fanucci sempre i prima fila dai tempi dell’attività studentesca, ha ripercorso oggi la sua ascesa e l’ha condivisa, nel corso di un incontro organizzato dagli studenti, durante la settimana di autogestione della scuola.
E’ PASSATO DI NUOVO UN ANNO!
ADUA BIAGIOLI ESPONE A QUARRATA
Da venerdì 6 febbraio esposizione di dipinti d’arte contemporanea “Maschere” di Adua Biagioli al Bar La Repubblica di Quarrata. L’esposizione è incentrata e percorre in breve il tema del carnevale. Adua Biagioli, pittrice e scrittrice vive e lavora a Pistoia, si diploma come Maestro d’Arte all’Istituto pistoiese P. Petrocchi e frequenta il corso di Laurea in Lettere moderne con indirizzo di Storia e Critica del Cinema. Dal 1997 qualificata Operatrice Culturale svolge la sua esperienza artistica divisa tra pittura e poesia contemporanea. L’esposizione sarà visitabile fino al 2 Marzo 2015, in orari del Bar La Repubblica.
RENZO BARDELLI E IL DOPING DI LANCE ARMSTRONG
Nuova presentazione del libro di Renzo Bardelli, giornalista/scrittore, ex popolare sindaco di Pistoia, “La generazione Epo e il doping di Lance Armstrong” (nella foto, la copertina). Si terrà sabato prossimo, 7 febbraio, con inizio alle ore 10.30 alla Libreria Guidoni, in Via Amati, 10, a Pistoia. Modererà il dibattito il giornalista/scrittore Gianluca Barni, interverranno oltre all’autore Luciano Costantini, magistrato del Tribunale di Pistoia, Daniela Belliti, vice sindaco della città di Giano, Simona Pallini, responsabile dello Sport per la Provincia di Pistoia e l’avvocato Ettore Nesi del Foro di Firenze. Sarà l’occasione per ascoltare Bardelli, ormai celebre per le sue battaglie antidoping, uno dei primi in Italia a ribellarsi a quello che può essere definito a tutti gli effetti il “cancro dello sport”. Che si sia d’accordo o in disaccordo con l’autore, non si può non riconoscergli perseveranza e volontà di riportare lo sport a quote più normali, uscendo dai disvalori odierni per rintracciare quei principi e quei valori che ci fecero innamorare, ad esempio, del ciclismo e di tutte le altre discipline sportive.
CONCLUSO IL PROGETTO: UNVS NELLA SCUOLA – LA PRATICA SPORTIVA ETICA E LEALE
Stamani si è concluso il progetto UNVS NELLA SCUOLA – LA PRATICA SPORTIVA ETICA E LEALE. Un progetto elaborato dai soci della Sezione di Pistoia che ci ha visto impegnati con gli studenti delle scuole superiori. Per il gran finale ci hanno fatto l’onore di essere con noi sia Il Presidente Nazionale Gian Paolo Bertoni che il Segretario Nazionale Ettore Biagini. Per i 90 ragazzi del Liceo Scientifico Coluccio Salutati di Montecatini Terme, che erano presenti, c’è stata la sorpresa di ben cinque campioni sportivi arrivati per l’occasione e portatori della loro esperienza sportiva. Intervistati da Gianluca Barni hanno raccontato in modo simpatico, ma anche molto vero e molto sentito, cosa significhi la pratica sportiva vissuta a livello agonistico. I cestisti Mario Boni e Eugenio Capone, i calciatori Antonio Cavallo e Nicola Pagani e la sempre pimpante e indimenticabile campionessa del mondo Celina Seghi, hanno risposto alle domande dei ragazzi, ma soprattutto li hanno stimolati a praticare sempre nella loro vita uno sport, perché lo sport è salute e longevità e Celina Seghi lo può ben affermare con i suoi splendidi 95 anni. Un ringraziamento a tutti loro che si sono prestati per la buona riuscita di questo progetto. Un grazie alla socia Caterina del Coro che, come psicologa dello sport, ha somministrato un test anonimo agli studenti su come interpretano il ruolo dell’allenatore. Grazie al segretario Gianfranco Zinanni che sempre mi supporta in tutte le nostre iniziative. Il ringraziamento più grande lo voglio rivolgere alla Preside Morena Fini e al suo staff, che fin dallo scorso anno, quando le proponemmo il progetto, ci ha dato la massima disponibilità, sempre sensibile alle tematiche dello sport tanto da essere riuscita a ottenere l’istituzione nel suo Liceo dell’indirizzo sportivo. Ai ragazzi che dire……. sono stati perfetti, interessati e partecipi. Per adesso il progetto si chiude, ma meditiamo di riproporlo in futuro in altre scuole.