LA MASCHERATA ANTI BAVAGLIO

Suona il fischietto, compare uno striscione e quattro  colleghi si alzano in piedi imbavagliati.  E’ questa la protesta dei tre Consiglieri del gruppo dei Verdi e di Andrea Betti, esponente dell’IdV. Insieme a una parte del pubblico, giunto appositamente in Consiglio, ieri intorno alle 17.00, durante la seduta assembleare, Fusari, Lombardi, Geri e Betti hanno imposto un minuto di silenzio  per protestare contro la legge sulle intercettazioni al vaglio delle Camere. Non essendo stato in grado,  il Vicepresidente  del Consiglio, di far rientrare in modo immediato la ilare mascherata, abbiamo assistito tutti, increduli, a una forma di espressione del dissenso che sembra essere diventata un’abitudine fra i banchi del Consiglio, dopo il precedente dell’ex Consigliere Niccolai che qualche mese fa intervenne coprendo il viso con il volto plastificato di Veltroni.

Un grazie al fotografo Lorenzo Gori per l’uso dell’immagine che ritrae il Consigliere Betti imbavagliato.

PORTE APERTE ALLA MUSICA E ALLA CULTURA

Positivi i tre giorni di Teatro Aperto alla Fondazione Festival Pucciniano. Fra corsi di danza e canto, l’esposizione di mezzi storici e moderni dei Vigili del Fuoco, Pompieropoli per i bambini, la rassegna eno-gastronomica, la diretta televisiva, gli elicotteri sul lago,  il meraviglioso concerto di fiati della Banda Nazionale del corpo dei Vigili  e l’attesa intitolazione dell’Auditorium a Enrico Caruso, è trascorso un fine settimana all’insegna della musica, della cultura e del divertimento sulle rive del lago di Massaciuccoli. Dopo quest’anteprima, con la quale abbiamo reso il via agli spettacoli all’aperto, ci incamminiamo verso la nuova stagione operistica che aprirà i battenti il 16 luglio con la Prima di Fanciulla del West.

http://www.francescabardelli.it/?page_id=431
Porte aperte seconda edizione. Pucciniano, 11-12-13 giugno 2010

ANCHE QUEST’ANNO TRE GIORNI DI TEATRO APERTO

In occasione del secondo compleanno del rinnovato Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago, anche quest’anno le porte della Fondazione si aprono a quanti vorranno venire a visitare un luogo incantato, tempio della musica e della cultura. Venerdì, sabato e domenica, tre giorni nei quali il tetro pullulerà di iniziative, incontri, musica, danza, giochi per i bambini, proiezioni di film, passeggiate nel verde, rassegne enogastronomiche e quant’altro.

Importante, durante questa edizione, la collaborazione con il Corpo dei Vigili del Fuoco. Sabato a partire dalle 14.00 Pompieropoli, il parco del Teatro sarà allestito con una rassegna di mezzi di soccorso e verrà realizzato un percorso per i bambini che potranno cimentarsi  nel ruolo di piccoli pompieri. La sera alle 21.00 la Banda Nazionale dei Vigili del Fuoco offrirà un concerto alla cittadinanza, al quale siete tutti invitati. L’ingresso è libero, vi aspettiamo.