“CUORIAMOCI ONLUS” RINNOVA IL CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE

Alla scadenza del primo triennio rinnovate le cariche del CdA dell’Associazione benefica Cuoriamoci Onlus, che si occupa della distribuzione sul territorio della Provincia dei Defibrillatori Semiautomatici, indispensabili nei casi di arresto cardiaco.

Il nuovo team direttivo è così composto, da sinistra: Lorenzo Bardelli, Fabio Pronti (Presidente),  Federico Flori, Stefano Menichini (Tesoriere), Luigi Innocenti, Sergio Biagini. Seduti: Francesca Bardelli (Vicepresidente), Alessandra Casseri (Segretaria). Fanno inoltre parte del Direttivo: Giuseppe Di Marco, Guido Bruschi, Lorenzo Calistri (Responsabile Comunicazione e Marketing).

IL CONSIGLIERE-ATTORE

Fibrillazione in città per le riprese del film di Neri Parenti, piazza del Duomo affollata da chi spera di vedere Massimo Ghini, Cristian De Sica, Giorgio Panariello, Massimo Ceccherini e gli altri protagonisti del remake “Amici miei”.

A me invece di Massimo Ghini è toccato incontrare il collega Soldati, che nei panni di un crociato ha dismesso per un giorno l’abito di Consigliere e si è cimentato sul set.

Bravo Leonardo, buon lavoro a tutti, soprattutto alle tantissime comparse pistoiesi che sono impegnate sulla scena e che presto rivedremo sul grande schermo!

GLI INDUSTRIALI SCELGONO IL NOSTRO FOYER

Un ringraziamento all’Associazione Industriali e Giovani Industriali di Lucca che ha scelto, come luogo per celebrare il 25 anno della costituzione del gruppo giovani, il Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago. La bellissima serata, con l’elegante cena nel Foyer e lo spettacolo dei comici di Zelig, è la migliore dimostrazione che la Fondazione Festival Pucciniano è una struttura polifunzionale in grado di catalizzare i più importanti eventi della Versilia e della Provincia di Lucca. Il Teatro sul Lago è, e rimane, il tempio della musica lirica, ma è anche spazio esterno adibito a mostre e esposizioni,  oltre che polo convegnistico  al coperto grazie alla incantevole Sala Belvedere e al nuovo auditorium di quasi 500 posti.  Il moderno e grandissimo foyer inoltre si presta a occasioni conviviali che ne permettono il costante utilizzo anche nei mesi di primavera, autunno e inverno.

http://www.francescabardelli.it/?page_id=426
Cena Associazione Industriali Lucca, Pucciniano 14 maggio 2010

MEMORIAL BARDELLI 2010

XXVI edizione del Memorial Bardelli.

Quest’anno ospite d’eccellenza il Ministro Roberto Maroni.

Si è ripetuto il tradizionale appuntamento voluto dall’amico Renzo Bardelli in onore dello sport e dei suoi protagonisti.

Molti, come sempre,  i personaggi premiati e le autorità intervenute, tutti riuniti nel nome dello sport etico e “pulito“.

 

http://www.francescabardelli.it/?page_id=423

Memorial Bardelli 2010. Pistoia, Sala Maggiore 24 aprile 2010

NON SIAMO CONTRO LA PARTECIPAZIONE, MA NON ACCETTIAMO CHE I CITTADINI VENGANO PRESI IN GIRO!

Due anni di lavoro nella I Commissione consiliare presieduta da Betti,  per perfezionare uno strumento di democrazia diretta che non servirà a nessuno. Artificioso e complesso, ma soprattutto privo di veri contenuti democratici, il Regolamento sulla Partecipazione è solo fumo negli occhi ai cittadini, è l’ennesima dimostrazione che l’Amministrazione dà con una mano e toglie con l’altra. “Da oggi i Pistoiesi avranno una serie d’istituti con i quali
intervenire direttamente nella gestione della città”, così sarà presentato il provvedimento che regolamenta Istanze, Petizioni, Proposte di deliberazione, Istruttoria pubblica e Referendum, votato nell’aula consiliare, senza l’appoggio di Forza Italia e Alleanza Nazionale. La nostra astensione, su un documento al quale abbiamo lavorato con impegno per tante settimane e per il quale ci siamo battuti affinché fosse uno strumento vero di democrazia, è motivata dalla ferma  convinzione di non voler essere complici di una presa in giro nei confronti degli elettori i quali meritano, a nostro avviso, maggior rispetto.

Riteniamo inaccettabile che per richiedere il referendum abrogativo, la più importante delle istanza contenuta nel Regolamento, siano necessarie ben 7.500 firme di cittadini aventi diritto al voto, un numero esorbitante che  significa oltre il 10 % degli elettori, considerato che la percentuale richiesta a livello nazionale è dell’1% e quella  regionale si attesta intorno a 2,5% è facile comprendere l’inutilità di un istituto partecipativo che neppure gruppi organizzati sarebbero probabilmente in grado di utilizzare, figuriamoci soggetti riuniti fra loro senza l’appoggio di strutture politiche.

Una scelta  che indica chiaramente la volontà di non offrire ai pistoiesi la possibilità di un controllo più diretto sull’operato di chi governa e che dimostra la paura dell’Amministrazione a lasciare il benché minimo potere decisionale al cittadino. Paura già risultata evidente durante i lavori di commissione, quando il numero delle materie sottoponibili a referendum è stato di volta in volta ridotto, fino a escludere anche tutta la parte inerente la regolamentazione urbanistica.

Segno della poca compattezza con la quale la maggioranza si è presentata in aula, è l’appoggio di quattro suoi consiglieri all’emendamento della minoranza, che proponeva la diminuzione del numero delle sottoscrizioni per la richiesta di consultazione referendaria. Emendamento che non è passato per un voto, ma che ha messo in evidenza quanto, anche all’interno del centro-sinistra, qualcuno abbia mal digerito questo sbandierare una democraticità di facciata, ma priva di contenuto.